Esperienze di ottica
Con gli articoli che seguono, il Dr. Giovanni Pietro Sini propone una serie di attività sperimentali per la visualizzazione pratica di fenomeni ottici elementari. Esse sono rivolte a curiosi di scienza, studenti ed insegnanti. Verrà data volta per volta qualche indicazione sui principi teorici che servono a spiegare cosa succede all’atto pratico e, subito dopo, verranno indicati i materiali necessari per le realizzazioni proposte e le operazioni di preparazione. Finché è possibile, si farà ricorso a materiali “poveri”, cioè facilmente reperibili e di basso costo. Gli articoli di questa serie, contrassegnati dalla sigla “O” seguita da un numero, sono parti di un unico discorso: se non altro per evitare ripetizioni, ogni testo farà riferimento ai testi precedenti, alle figure ed ai materiali ivi citati. I simboli ed i concetti utilizzati saranno unificati nel miglior modo.

O 1 - La Rifrazione
Dunque, al passaggio fra due mezzi diversi, se il secondo è più “denso”, il raggio cambia direzione e si avvicina alla normale. La fig. 3 mostra una conseguenza pratica del fenomeno: una bacchetta rigida immersa nell’acqua di una vaschetta appare spezzata in corrispondenza della superficie di separazione aria-acqua.

O 2 - I Prismi Ottici
S’intende con “prisma ottico” un blocco di vetro ottico8 limitato normalmente da superfici piane, di forma spesso prismatica. Un fascio di “luce”9 può incidere su una o due delle sue facce ed uno o più fasci possono emergere dalla stessa o da altre facce.

O 3 - Le Lenti Sferiche
Ogni superficie ricurva può alterare lo stato di convergenza o di divergenza di un fascio di luce, e così nascono le immagini.

O 4 - Lo Spettro Ottico
Ecco come c’inganna l’occhio, il quale ci fa vedere bianco, senza colori, un miscuglio dei colori più smaglianti ...

O 5 - Le Aberrazioni delle Lenti
Sono inevitabili, e non si possono correggere mai completamente. Vediamo di capire almeno le principali.

O 6 - Gli Specchi
Per mettere in difficoltà una persona, basta chiederle: «Perché nella tua immagine allo specchio la tua mano sinistra diventa la destra?» Qualche studente di fisica è stato bocciato per non aver saputo rispondere.

O 7 - Le Fibre Ottiche
Il principio su cui si basano è semplice, ma le varianti e le applicazioni sono innumerevoli.

O 8- La Diffrazione
La luce non si propaga secondo linee rette. È una maledetta complicazione.

O 9 - L'Interferenza
A volte, luce + luce = buio. È tutta questione di fase…

O 10 - La Polarizzazione
Anche qui, succedono cose che non si spiegano senza pensare alle onde. E sono onde trasversali. (A lato: lamine di selenite in luce polarizzata).

O 11 - La Fluorescenza
A volte, la luce che incide su un oggetto cambia colore (o lunghezza d’onda). E così saltano fuori i “fotoni”, i “quanti” di luce. (A lato: Superficie interna di una conchiglia di bivalve.)

O 12 - L'Occhio
Non è poi così complicato l’occhio, visto come sistema ottico.

O 13 - L'Arcobaleno Fatto in Casa
Ogni goccia d’acqua può creare un mini-arcobaleno: non si tratta che di luce rimbalzata all’interno delle gocce.